A title

Image Box text

Dott.ssa Valentina Franchi

GINECOLOGA

Dal 14.11.2016 Dirigente medico I livello, disciplina di Ginecologia ed Ostetricia.

P.O. “Val Vibrata” – Sant’Omero (TE). Azienda U.S.L. 04 Teramo, Circ.ne Ragusa 1.

Iscrizione all’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della provincia di Teramo al n°2867

ISTRUZIONE E FORMAZIONE

Formazione Specializzazione in Ginecologia ed Ostetricia, votazione 50/50 con Lode.

Discussione di tesi sperimentale in Diagnosi prenatale: “Utilizzo del Myocardial Performance Index (MPI) per la valutazione della funzione cardiaca in feti con translucenza nucale aumentata”. Università degli Studi di L’Aquila. Scuola di Specializzazione in Ginecologia ed Ostetricia; Clinica Ostetrica e Ginecologica, Direttore Prof. G. Carta

Laurea in Medicina e Chirurgia, votazione 110/110 con Lode ed Encomio.

Discussione di tesi sperimentale in Ostetricia e Ginecologia: “L’impiego delle protesi nella correzione del prolasso genitale” (relatore: prof. Gaspare Carta)

Università degli Studi dell’Aquila, facoltà di Medicina e Chirurgia

ALTRI TITOLI DI STUDIO PROFESSIONALI

Formazione Accreditamento presso la Fetal Medicine Foundation (FMF) di Londra (UK) per l’esecuzione dello screening delle cromosomopatie fetali e dello IUGR nel I trimestre mediante:

– Translucenza Nucale

– Osso Nasale

– Doppler del dotto venoso

– Doppler della tricuspide

– Doppler delle aa. Uterine

FMF ID: 107013

Formazione Accreditamento presso l’International Ovarian Tumor Analysis (IOTA) per lo studio ecografico delle masse annessiali (nell’ambito del Corso Nazionale SIEOG di formazione in ecografia ginecologica

PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE

  • Analgesia: effect on the first and second stage of labor.
  • Carta G, D’Alfonso A, Franchi V, Catana P, Necozione S, Patacchiola F.
  • Clin Exp Obstet Gynecol. 2016;43(5):718-22.
  • Sonoelastography as method for preliminary evaluation of utherine cervix to predict success of induction of labor.
  • Muscatello A, Di Nicola M, Accurti V, Mastrocola N, Franchi V, Colagrande I, Patacchiola F, Carta G. Fetal Diagn Ther. 2014;35(1):57-61.
  • Reversible posterior leukoencephalopathy syndrome in pregnancy: a case report.
  • Patacchiola F, Franchi V, Di Febbo G, Carta A, Carta G.
  • Clin Exp Obstet Gynecol. 2013;40(4):607-8.
  • Comparison between two- and three-dimensional ultrasound in visualization of corpus callosum during
  • second trimester routine scan: our experience.
  • Muscatello A, Accurti V, Conte V, Franchi V, Colagrande I, Carta A, Patacchiola F, Palermo P, Carta G.
  • Fetal DiagnTher. 2013;33(3):201-2.
  • Spontaneus rupture of splenic hemangioma in puerperium.
  • Carta G, D’Alfonso A, Nallbani A, Palermo P, Franchi V, Patacchiola F.
  • Clin Exp Obstet Gynecol.

ALTRE PUBBLICAZIONI

  • Adenomiosi: aspetti isteroscopici
  • Patacchiola F., Franchi V., Pulcinella R., Pinto L.R.
  • In: R. Liguori e G.B. La Sala, “Chirurgia isteroscopica focus on”. Ed. Giuseppe Laterza, 2017.
  • La chirurgia resettoscopica: indicazioni, limiti e complicanze.
  • Patacchiola F, Franchi V.
  • In: R. Liguori, G.B. La Sala., “ La chirurgia isteroscopica oggi”. Ed. Giuseppe Laterza, 2014.

COMUNICAZIONE PRESENTATA IN AMBITO CONGRESSUALE NAZIONALE ED INTERNAZIONALE

  • XIX CONGRSSO NAZIONALE SIEOG. Roma, 17-20 maggio 2015
    Comunicazione orale “Myocardial Performance Index per la valutazione della funzione cardiaca in feti con translucenza nucale aumentata ed in feti normali”.
    Accurti V, Muscatello A, Franchi V, Di Febbo G, Carta A, Carta G.
  • XVIII CONGRESSO NAZIONALE SIEOG. Genova, 5-8 maggio 2013
    Comunicazione orale “Valutazione sonoelastografica della cervice uterina per predire il successo dell’induzione del travaglio di parto”.
    Muscatello A., Di Nicola M., Accurti V., Mastrocola N., Franchi V., Colagrande I., Patacchiola F., Carta G.
  • Congresso Ospedale e Territorio dedicati alla donna. Roma, 27-29 settembre 2010
    Comunicazione orale “Il trattamento dei sintomi principali nelle neoplasie ginecologiche”.
    Franchi V, Porzio G, Aielli F, Kaliakoudas D, Carta G.
  • 14th World Congress of Gynecological Endocrinology. Firenze, 4-7 marzo 2010
    Abstract “Nutritional status in oncological gynaecology. Which importance?”
    Franchi V, Verrocchi F.
  • 2°Congresso Nazionale della Federazione Italiana di Ostetricia e Ginecologia, “Come integrare umanizzazione e tecnologia”. Torino, 1-3 dicembre 2009
  1. “L’importanza della valutazione dello stato nutrizionale nelle pazienti con neoplasie ginecologiche” Franchi V, Porzio G, Aielli F, Kaliakoudas D, Carta G.
  2. “Il trattamento del dolore nelle neoplasie ginecologiche” Kaliakoudas D, Porzio G, Aielli F, Franchi V, Carta G.

CORSI E CONGRESSI: PARTECIPAZIONE IN QUALITÀ DI RELATORE

  • “Convegno interregionale SIGO AOGOI”. Organizzato da SIGO, AOGOI, AGUI, AGITE, svoltosi a Rieti il 22 e 23 giugno 2018.
  • “L’ecografia del secondo trimestre. Lo studio morfologico del feto”.
  • Organizzato da SIEOG (Società Italiana di Ecografia Ostetrica e Ginecologica) e dall’Università degli Studi di L’Aquila, svoltosi a L’Aquila in data 11 luglio 2014.
  • “Strategie terapeutiche in ostetricia e ginecologia”.
  • Organizzato da FIOG e LAMM, svoltosi a Giulianova (TE), in data 24 maggio 2013.

CORSI DI FORMAZIONE

  • “Ruolo dell’ecografia del terzo trimestre nella moderna diagnosi prenatale”. Organizzato da USL Pescara, svoltosi a Pescara in data 10 e 17 marzo 2018.
  • “Update in neurosonologia fetale”, organizzato da SIEOG, svoltosi a Roma in data 17-18 novembre 2017.
  • “Masterclass. Atrofia vulvo-vaginale e intimità sessuale: come rompere un tabù”, organizzato da SHARE, svoltosi a Bari in data 09-10 giugno 2017.
  • “Basic Urogyn”, organizzato da AIUG, svoltosi a Rieti in data 18 marzo 2017.
  • “Corso di ecocardiografia fetale. Lo studio del cuore del feto”, organizzato da SIEOG e SIMP, svoltosi a Pescara in data 03-04 marzo 2017.
  • “Dermatologia vulvare e vaginale”. Svoltosi a Pescara in data 28 ottobre 2016. Crediti ECM: 5.
  • “Atrofia vulvo-vaginale: dalla prospettiva della paziente alla terapia”. Organizzato da SHARE – Shionogi Academy, svoltosi a Civitanova Marche (MC) in data 08 ottobre 2016. Crediti
  • “Nuove linee guida I.L.CO.R. E post resuscitation care”, organizzato da Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Teramo in data 09 giugno 2016.
  • “Corso Basic Urogyn e ALS Aiug Live Surgery”. Organizzato da Associazione Italiana di Urologia Ginecologica e del Pavimento Pelvico, presidenti Prof. G. Carta e Prof. F. Patacchiola. Svoltosi a Giulianova (TE) in data 18 – 19 marzo 2016.
  • “Lo studio del cuore del feto alla luce delle nuove linee guida SIEOG 2015: cosa è cambiato?”. Organizzato da SIEOG, direttori prof. D. Arduini e prof. G. Rizzo, svoltosi a Roma in data 29-30 gennaio 2016.
  • “34°Corso di formazione ed aggiormamento in fisiopatologia cervico-vaginale e vulvare, colposcopia e malattie a trasmissione sessuale”. Organizzato da Scuola Multidisciplinare di Formazione Aggiornamento e Qualificazione in Fisiopatologia del tratto genitale e Malattie a trasmissione sessuale, presidente dott. M. Peroni; svoltosi ad Ascoli Piceno in data 13-14-15 aprile 2015.
  • “10° corso teorico-pratico di ecografia ostetrica. Lo screening ecografico delle anomalie congenite fetali nel secondo trimestre di gravidanza.” Organizzato dalla Segreteria di Stato per la Sanità, la Previdenza, la Sicurezza Sociale, gli Affari Sociali e le Pari Opportunità della Repubblica di San Marino, con il patrocinio della SIEOG, svoltosi a San Marino, in data 4 – 5 aprile 2014.
  • “Corso di chirurgia resettoscopica. Lo stato dell’arte, controversie e prospettive”. Svoltosi ad Arezzo, in data 17-19 marzo 2014.
  • “Corso nazionale SIEOG di formazione in ecografia ginecologica”. Organizzato da Università Cattolica del Sacro Cuore, SIEOG e Policlinico Gemelli, svoltosi a Roma in data 6-7 febbraio 2014. Superamento dell’esame finale per l’accreditamento all’International Ovarian Tumor Analysis (IOTA).
  • “Le problematiche diagnostiche in ecografia ostetrica: nuove prospettive. Corso teorico-pratico”. Organizzato dall’Università degli Studi de L’Aquila, patrocinato dalla SIEOG, svoltosi a L’Aquila in data 22 novembre 2013.
  • “Attualità nell’utilizzo clinico della velocimetria Doppler in ostetricia. Corso teorico-pratico”. Organizzato da Università di Roma Tor Vergata e Casa di Cura Santa Famiglia, svoltosi a Roma in data 20 settembre 2013.
  • “3° corso medicina della riproduzione. Gestione della coppia infertile e uso delle innovazioni”. Direttore del corso: Claudio Manna; svoltosi a Roma in data 19 aprile 2013.
  • “Corso di chirurgia resettoscopica: lo stato dell’arte, controversie e prospettive”. Svoltosi ad Arezzo, in data 15 – 17 aprile 2013.
  • “Chirurgia ginecologica meno invasiva e riparazione lesioni iatrogene”. Svoltosi a Napoli, in data 05 dicembre 2012.
  • “Innovazioni in ecografia ostetrica e ginecologica”. Direttore del corso: Carlo Lucchi; svoltosi a Viareggio, in data 16-17 novembre 2012.
  • “Corso di ecocardiografia fetale”. Organizzato da Regione Marche, ASUR Marche area vasta n. 2, ed Ospedali Riuniti di Ancona; svoltosi a Jesi, in data 9-10 novembre 2012.
  • “Screening del primo trimestre: anomalie cromosomiche e malformazioni congenite”. Svoltosi a Chieti, in data 29-30 ottobre 2012.
  • “Corso residenziale di isteroscopia ambulatoriale”. Svoltosi a Chieti, in data 26-27 ottobre 2012.
  • “Corso di chirurgia resettoscopica. lo stato dell’arte, controversie e prospettive”. Svoltosi ad Arezzo, in data 24-26 settembre 2012.
  • “Formazione pratica in ecografia in ginecologia”. Presidenti: Luisa Di Luzio ed Antonia Testa, patrocinato dalla SIEOG, svoltosi a Pescara in data 30 marzo 2012.
  • “Corso di formazione ed aggiornamento in fisiopatologia cervico-vaginale e vulvare, colposcopia e malattie a trasmissione sessuale”. Organizzato da Scuola Multidisciplinare di Formazione
  • Aggiornamento e Qualificazione in Fisiopatologia del tratto genitale e Malattie a trasmissione sessuale, presidente M. Peroni; svoltosi ad Ascoli Piceno in data 20-23 aprile 2009.
  • Corso teorico/pratico BLSD, prof. F. Marinangeli. Organizzato dall’Università degli Studi de L’Aquila, Facoltà di Medicina e Chirurgia – Cattedra di Anestesia e Rianimazione; A.A. 2007-2008.

ATTIVITÀ CONGRESSUALE

  • “The role of balloon catheters in the management of postpartum haemorrhage and preinduction cervical dilation workshop”. Organizzato da Cook Medical, svoltosi a Roma in data 31 maggio 2018.
  • “Giornata picena di medicina dell’adolescenza. L’apparato genitale femminile dalla nascita all’adolescenza”. Svoltosi a Colli del Tronto (AP), in data 24 marzo 2018.
  • “Ecoencefalografia fetale” organizzato da Agenas (FAD), in data 18 novembre 2017. ECM: 21.
  • “Dal puerperio alla menopausa, nuove evidenze per la salute della donna”, organizzato da Agenas (FAD), in data 20.09.2017. “Attualità diagnostiche e terapeutiche in ostetricia e ginecologia”, organizzato da ASL4 Teramo, AOGOI,
  • OMCEO Teramo, svoltosi a Teramo in data 21-22 aprile 2017.
  • “HPV: evidenze e nuove prospettive”. Corso FAD, organizzato da AOGOI. Completato in data 16 ottobre 2016.
  • “Lo screening del primo trimestre: Passato Presente e Futuro”. Organizzato da Azienda USL Pescara, svoltosi a Pescara in data 15 ottobre 2016.
  • “Nuovi test di screening e di diagnosi prenatale. Dalla teoria all’esperienza clinica”. Corso FAD, organizzato da AOGOI. Completato in data 09 ottobre 2016. Crediti
  • “La contraccezione ormonale orale: dalla nascita delle associazioni estroprogestiniche ai regimi estesi”. Corso FAD, completato in data 12 settembre 2016.
  • “Madre e feto, dalla ricerca alla clinica”. Svoltosi a Numana (AN) in data 26-28 maggio 2016.
  • “Medicina riproduttiva e prenatale: nuove acquisizioni scientifiche e cliniche”. Organizzato da GynePro, presidenti del congresso prof. M. Filicori e prof. G. Pilu. Svoltosi a Bologna in data 20 maggio 2016.
  • “Giornata picena di Ostetricia e Ginecologia”. Svoltosi a Colli del Tronto in data 16 aprile 2016.
  • “Aggiornamenti in medicina fetale: 1° e 2° trimestre di gravidanza, test di screening e terapie fetali”. Organizzato da Università degli Studi de L’Aquila e SIEOG, direttore Scientifico Dr. Andrea Muscatello. Svoltosi a L’Aquila in data 12 dicembre 2015.
  • “Hot topics in diagnosi prenatale e medicina fetale”. Organizzato da U.O. Medicina Fetale e Diagnosi Prenatale Ospedale di Venere e Sarcone, AsL Bari. Presidente del Congresso dott. Paolo Volpe. Svoltosi a Bari in data 09-10 novembre 2015.
  • “Universo femminile. Approccio diagnostico-terapeutico a differenti problematiche della donna: dalle infezioni vaginali alle disfunzioni genitourinarie. Sviluppo della comunicazione medico-paziente”. Organizzato da Pierre Fabre, svoltosi a Napoli in data 19 – 20 giugno 2015.
  • “L’ecografia nella valutazione delle masse annessiali”. Organizzato da Università degli Studi di Chieti ed ASL 2 Regione Abruzzo– Lanciano, Vasto, Chieti; svoltosi a Chieti in data 05 novembre 2014.
  • “L’infertilità femminile e le terapie chirurgiche minimamente invasive: stato dell’arte”. Organizzato da AOGOI e SEGI (Società Italiana di Endoscopia Ginecologica), svoltosi a Pescara, in data 14 dicembre 2013.
  • “Etica professionale e benessere della donna: ruolo della formazione”. Organizzato da AGUI ed AGIF a Roma, in data 7-8 novembre 2013.
  • “Donna, salute e lavoro”. Organizzato dall’Università degli Studi Sapienza, svoltosi a Roma in data 29 ottobre 2013.
  • “Patologia della placenta”. Organizzato dal Policlinico Sant’Orsola – Malpighi, svoltosi a Bologna, in data 27 ottobre 2013.
  • “Il percorso nascita, problematiche, attualità e prospettive”. Organizzato dalla Azienda Unità Sanitaria Locale di Teramo, svoltosi a Villa Rosa (TE), in data 05 aprile 2013.
  • “La patologia della cavità uterina. Indagini ambulatoriali ecografiche ed isteroscopiche tra storia ed innovazione”. Organizzato da Area Vasta n. 5 – San Benedetto del Tronto; svoltosi a San Benedetto del Tronto, (AP) in data 19 maggio 2012.
  • “La fertilità: tra biologia e cultura”. Organizzato dalla Azienda Unità Sanitaria Locale di Teramo; svoltosi a Teramo, in data 18 maggio 2012.
  • “La diagnostica ecografica e la chirurgia in ginecologia. Comprimari nello stesso obiettivo”. Organizzato da Eidomedica S.r.l., svoltosi a Roma in data 12 maggio 2012.
  • “Lettura magistrale del prof. Kypros Nicolaides”. Organizzato da Università Cattolica del Sacro Cuore, svoltosi a Roma in data 04 maggio 2012.
  • “Videoforum di chirurgia isteroscopica”. Presidente: F.G. Tinelli, svoltosi a Lecce in data 21 aprile 2012.
  • “La donna. Il fascino della ginecologia moderna tra salute e sicurezza della donna: aggiornamenti e necessità”. Organizzato da FIOG, AGIF, AGUI, AGICO, AGEO; svoltosi a Montecatini Terme in data 12 – 14 aprile 2012.
  • “La brachiterapia in Abruzzo”. Organizzato dall’Azienda Sanitaria Locale 1, Avezzano, Sulmona, L’Aquila; svoltosi a L’Aquila in data 24 febbraio 2012.
  • “Il controllo strumentale della gravidanza nel 3º trimestre, l’ecografia in travaglio di parto”. Organizzato da Università di Bologna – Alma Mater Studiorum; Clinica Ostetrica e Medicina dell’Età Prenatale; svoltosi a Bologna in data 21-22 ottobre 2011.
  • “Corso di aggiornamento LAMM – APCOG”. Organizzato da LAMM, svoltosi a Roma in data 04 ottobre 2011.
  • “Osteoradionecrosi mascellare da bifosfonati: un problema comune?” Organizzato da Ordine Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Teramo, svoltosi a Teramo, in data 24 settembre 2011.
  • “Problematiche endocrinologiche dal concepimento all’eta’ adulta”. Organizzato dalla Azienda Unità Sanitaria Locale di Teramo; svoltosi a Giulianova (TE), in data 15-16 settembre 2011.
  • “Patologia flogistica cervico-vaginale”. Organizzato dall’Università degli Studi de L’Aquila, Facoltà di Medicina e Chirurgia; svoltosi a L’Aquila, in data 08 giugno 2011.
  • “Live laparoscopic surgery in ginecologia. Workshop teorico – pratico”. Organizzato da SEGI ed AOGOI, svoltosi a Lanciano (CH), in data 2 aprile 2011.
  • “Prevenzione, diagnosi e cura dell’infertilità”. Organizzato dall’Università di Ferrara, svoltosi a Ferrara in data 18 dicembre 2010.
  • “The advanced laparoscopic surgery”. Direttore del corso: R. Rossi; svoltosi ad Ascoli Piceno in data 14-15 dicembre 2010.
  • “Congresso annuale interregionale Società Italiana di Endoscopia Ginecologica”. Organizzato da Università degli Studi de L’Aquila e dall’ Azienda Sanitaria Locale 1, Avezzano, Sulmona, L’Aquila, svoltosi ad Avezzano – Celano (AQ) in data 22 ottobre 2010.
  • II focus su temi aperti in ostetricia e ginecologia”. Organizzato da Società delle Terme S.p.A in collaborazione con AGUI, svoltosi a Caramanico Terme (PE), in data 9 ottobre 2010.
  • “The advanced laparoscopic surgery”. Svoltosi a Roma in data 4 ottobre 2010.
  • “18° Congresso Nazionale AGUI: Ospedale e territorio dedicati alla donna”. Organizzato da Lamm, AGUI ed AGIF, svoltosi a Roma in data 27-29 settembre 2010.
  • “2° Congresso Nazionale della Federazione Italiana di Ostetricia e Ginecologia: Come integrare umanizzazione e tecnologia”. Organizzato da FIOG, svoltosi a Torino in data 1-3 dicembre 2009.
  • “Endometriosi, sterilità e dolore pelvico”. Svoltosi a Teramo in data 13 novembre 2009.
  • “Infezioni urogenitali: dalla prevenzione alla terapia”. Organizzato da Associazione Ginecologi Consultoriali, svoltosi a L’Aquila in data 22 ottobre 2009.
  • “Focus su temi aperti in ostetricia e ginecologia”. Svoltosi a Caramanico Terme (PE) in data 26 settembre 2009.
  • “Controversie terapeutiche in ostetricia e ginecologia”. Organizzato da Azienda USL Rieti, FIOG e Lamm, svoltosi a Rieti in data 6 giugno 2009.
  • “Endometriosi”. Organizzato da Azienda Ospedaliera Sant’Andrea, Ministero del Lavoro della Salute e delle Politiche Sociali ed Università di Roma Sapienza; svoltosi a Roma in data 9 marzo 2009.
  • “Il cervicocarcinoma: strategie innovative di prevenzione”. Organizzato dalla Azienda Unità Sanitaria Locale di Teramo – Dipartimento di Prevenzione, Servizio Igiene Epidemiologia e Sanità Pubblica; svoltosi a Teramo in data 27 novembre 2008.
  • “1° Congresso Nazionale della Federazione Italiana di Ostetricia e Ginecologia: La donna tra scienza e società”. Organizzato da FIOG, svoltosi a Roma in data 5-7 novembre 2008.
  • “Il MITO in Abruzzo. Incontro multidisciplinare sui trattamenti integrati delle neoplasie ginecologiche”. Svoltosi a Pescara in data 3 ottobre 2008.
  • “Use of vasoactive drugs during the perioperative period”, prof. Paul White. Organizzato da Università degli Studi de L’Aquila – Cattedra di Anestesia e Rianimazione, svoltosi a L’Aquila in data 22 settembre 2008.
  • “Cellule staminali cordonali: la ricerca; le evidenze e le prospettive”. Organizzato da Azienda USL Rieti, svoltosi a Rieti in data 21 giugno 2008.
  • “Progressi recenti nella diagnostica di mutazioni dei geni BRCA1-2 nella predisposizione genetica ai tumori della mammella e dell’ovaio”, prof. Mario Tosi. Organizzato da Università degli Studi de L’Aquila – Dipartimento di Medicina Sperimentale, svoltosi a L’Aquila in data 05 maggio 2008.
  • “Convegno annuale della Società Laziale Abruzzese Marchigiana Molisana di Ostetricia e Ginecologia”. Organizzato da Associazione Italiana Donne Medico, AOGOI, AGUI, Comune di Sulmona ed ordine dei Medici L’Aquila; svoltosi a Sulmona (AQ) in data 24 novembre 2007.
  • “Ipogonadismo, frequente disordine endocrino nell’anziano: quali implicazioni cliniche?”. Organizzato da Società Italiana di Andrologia e Medicina della Sessualità – sezione Abruzzo, ed Università degli Studi de L’Aquila – Facoltà di Medicina e Chirurgia; svoltosi a L’Aquila in data 17 novembre 2007.
  • “Dolore postoperatorio e paracetamolo”. Organizzato da Università degli Studi de L’Aquila, svoltosi a L’Aquila in data 23 ottobre 2007.
  • “Disturbi del sonno in psichiatria: diagnosi e terapia”. Organizzato da SOPSI in collaborazione con AIMS, svoltosi a L’Aquila in data 23 marzo 2007.
  • “L’integrazione oncologica e cure palliative”. Organizzato da Università degli Studi de L’Aquila – U.O. di Oncologia Medica, ed ESMO; svoltosi a L’Aquila in data 26 maggio 2006.
  • “L’immunologia clinica tra passato e presente”. Svoltosi a L’Aquila in data 2 dicembre 2005.
  • “Il tumore della mammella”. Organizzato dalla Azienda Unità Sanitaria Locale di Teramo, svoltosi a Teramo in data 22 ottobre 2005.
  • “Tra filosofia e scienza alcune attualità in campo preventivo”. Organizzato da Università degli Studi de L’Aquila – Facoltà di Medicina e Chirurgia, svoltosi a L’Aquila in data 27 maggio 2005
  • “Osteoporosi: attualità e prospettive”. Organizzato da Azienda Unità Sanitaria Locale di Teramo – Dipartimento di Chirurgia e Dipartimento di Medicina, e da Università degli Studi de L’Aquila –Dipartimento di Medicina Interna e Sanità Pubblica; svoltosi a Teramo, in data 27-28 ottobre